L'arteterapia e il coinvolgimento mente-corpo
L'arteterapia include l'insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche visuali (con un significato più ampio, anche musica, danza, teatro, marionette, costruzione e narrazione di storie e racconti) come mezzi terapeutici, finalizzati al recupero ed alla crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale. E' un intervento di aiuto e di sostegno a mediazione non-verbale attraverso l'uso dei materiali artistici e si fonda sul presupposto che il processo creativo messo in atto nel fare arte produce benessere, salute e migliora la qualità della vita.
Attraverso le terapie artistiche è possibile incrementare la consapevolezza di sé, fronteggiare situazioni di difficoltà e stress, esperienze traumatiche, migliorare le abilità cognitive.
L'intervento tende ad attivare diverse modalità di comunicazione che aumentano l'autostima e la possibilità di percepirsi, da parte di chi ne usufruisce, come individuo capace di fare e di esprimere, in un contesto di relazione con il gruppo in cui è inserito. Viene posta grande attenzione al processo artistico, senza interpretare il prodotto, poiché è l'atto di produrre un'impronta creativa a rendere terapeutico il percorso verso l'integrazione.